Il termine rack nella meccanica applicata all'elettronica indica un sistema standard d'installazione di componenti costituito da una struttura modulare basata sull'unità rack che identifica la larghezza ed altezza degli oggetti in essa installati.
La struttura rack si realizza mediante barre verticali parallele (sempre in coppia destra e sinistra) caratterizzate da una distanza fissa (solitamente 19") e dalla presenza di una serie di fori distribuiti per tutta la lunghezza, 3 fori per ogni Unità rack della struttura.
La struttura rack attualmente più impiegata nell'ambito dell'elettronica ed informatica è il sistema 19".
Un unità rack spesso abbreviata in U (Unit), RU (Rack Unit), HU (Height Unit), è un unità di misura usata per indicare l'altezza dei componenti installati in un rack 19 pollici. Un unità rack corrisponde a 1,75 pollici (44.45 mm) e si caratterizza per la presenza di 3 fori a differenti distanze (3 scassi quadrati di 9,5 x 9,5 mm per dadi in gabbia nelle strutture moderne).
I produttori di apparati a montaggio rack indicano nelle specifiche l'ingombro in altezza dell'apparato "1U" per un unità rack, "2U", "3U" e così via. Questo permette di calcolare in maniera semplice ed immediata lo spazio necessario per l'infrastruttura completa.
La definizione della misura dell'unità rack si basa sulle specifiche standard per i rack EIA-310, CEI IEC-60297-1, IEC-60297-2, IEC-60297-3 e successive.
La larghezza di un armadio rack 19" 482,6 mm si riferisce alla larghezza massima degli oggetti da montare comprese le alette laterali di fissaggio ("orecchie", "staffe"). La distanza tra il centro dei fori presenti nella barra verticale di destra ed i relativi sulla barra di sinistra è di 465 mm mentre la luce di ingresso tra tali due barre verticali è di 450 mm.
La larghezza degli apparati montati internamente al rack 19" detti subracks, normalmente si aggira tra i 40 ed i 43 cm e viene spesso tradotta in TE o HP - Orizontal Pitch - (nello specifico un cassetto montato in un rack 19" misura 84TE / HP) alcune apparecchiature non occupano la piena larghezza del rack, ma ne usano solo metà. In questo caso sono montabili su appositi supporti da soli o in coppia. Questa misura è nota come half rack, half length, mezza larghezza, 42TE, 42HP.
Sono possibili ma meno frequenti, realizzazioni con differenti larghezze, ad esempio 60TE / HP.
Struttura metallica basata su almeno 2 lamine verticali dette Montanti Rack su cui vengono fissate con viti o collocate su apposite guide le apparecchiature elettroniche, audio video o di networking come server, switch, hub, router, patch panel e centralini.
Le strutture rack possono essere completamente aperte OPEN FRAME o TELAI RACK, completamente chiuse ARMADI RACK, o strutture intermedie con parti coperte ed altre direttamente accessibili.
L'unità rack è l'unico punto costante di tutte le strutture rack che poi si differenziano per:
numero di unità rack (altezza della struttura)
profondità della struttura
larghezza della struttura
numero e tipologia di montanti rack (solitamente 4 per gli armadi a pavimento 2 negli armadi a muro)
tipo di porte, pareti e finiture
grado IP di protezione (quanto l'interno è isolato rispetto all'esterno del rack)
Gli armadi rack sono ampiamente usati nei settori industriale, delle telecomunicazioni ed informatico, servono a contenere in modo ordinato e facilmente accessibile server, switch, centralini ed altri apparati. In questo modo, in caso di guasto o al momento di aggiornare un componente, la sostituzione del dispositivo o la sua manutenzione può essere effettuata velocemente ed in modo pulito e sicuro.
Gli armadi rack a pavimento sono utilizzati in moltissimi ambiti tra cui i principali sono l'installazione di server ed il networking.
Gli armadi rack per server si caratterizzano per:
elevata profondità 1000 mm
particolare solidità
presenza di 4 o 6 montanti rack
efficace sistema di raffreddamento mediante porte anteriore e posteriore in acciaio traforato per garantire un elevato scambio di calore con l'esterno, oppure mediante sistema di climatizzazione del singolo armadio (solo se dotato di elevato grado IP di protezione)
sistema anti ribaltamento
Gli armadi rack per networking si caratterizzano per:
minore profondità 800, 600, 500 mm
spesso sono presenti 2 soli montanti frontali
maggiore larghezza, generalmente 800 mm quando si deve realizzare un cablaggio strutturato o comunque si necessita di molto spazio ai lati esterni dei montanti rack per poter far passare un elevato numero di cavi
maggiore grado IP di protezione, la porta anteriore è generalmente in cristallo anti sfondamento e quella posteriore in acciaio cieca
accesso cavi dal fondo e dal tetto protetto da pettini e ghigliottine che impediscono l'ingresso di polvere
Gli armadi rack da parete sono utilizzati per applicazioni di networking. Sono studiati per contenere centralini, router, switch e patch panel. Ordinate e raccolte all'interno di un armadio tali periferiche risultano maggiormente protette e facilmente gestibili sia nel momento dell'installazione che successivamente in fase di manutenzione.
Tali armadi si caratterizzano per:
minore profondità, generalmente inferiore ai 600 mm
due soli montanti rack (il peso e le dimensioni delle periferiche per networking non richiedono il fissaggi a 4 punti)
la porta anteriore in vetro è spesso l'unico accesso all'armadio anche se esistono versioni più complesse con fianchi smontabili e "doppia sezione" ovvero possibilità di aprire anche il retro dell'armadio.
© 2023 mdw.it - Tutti i marchi, loghi, immagini e nomi presenti sul sito appartengono a M.D.W. srl e/o ai rispettivi proprietari. E' espressamente vietata la riproduzione dei contenuti del sito in qualsiasi modo ed a qualsiasi scopo senza la preventiva autorizzazione scritta da parte di M.D.W. srl.
Con partner qualificati
Armadi-Rack.it© è una realizzazione M.D.W. srl
M.D.W. srl Camera di Commercio di BolognaREA n° 465866
PI/CF 02766841205
Sede legale:Piazza Minghetti, 4/D
Bologna 40124 BO
Sede operativa:Via Edmondo De Amicis 7
Casalecchio di Reno 40033 BO